La mostra

 “La Fabrica dei corpi. Dall’anatomia alla robotica

Evento internazionale nell’ambito delle celebrazioni dei 2200 anni di fondazione della città di Parma e delle iniziative scientifico-culturali promosse dall’Università di Parma per l’anno accademico 2017-2018

Luogo: Palazzo del Governatore, P.zza Garibaldi, Parma
Periodo: 14 ottobre – 17 dicembre 2017

con la collaborazione di

con il patrocinio di

con il contributo di

L’impronta rigorosamente scientifica dell’evento lo rende particolarmente fruibile per gli appassionati di tecnologie futuristiche nel campo della biomedicina, in particolare la medicina rigenerativa oltre che per i cultori di storia delle scienze, primariamente mediche.
Il costante richiamo alle basi sperimentali delle realizzazioni tecnologiche presentate ne amplifica e consolida l’attrattiva per accademici, ricercatori e operatori del settore biotecnologico, farmaceutico, biomedico e della robotica applicata alle scienze della vita e ai suoi sviluppi nella conquista dello spazio.

La natura divulgativa e didattica dei materiali presentati rende l’esposizione adeguata per contribuire alla formazione culturale degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Parma e provincia, nonché della regione Emilia-Romagna.

Infine, le modalità interattive previste, che contano laboratori didattici, uso di tecnologie virtuali d’immagine d’avanguardia, come la navigazione immersiva 3D e l’olografia e percorsi esplicativi facilitati ne estendono la praticabilità alle famiglie, agli operatori del settore turistico e a quelli del settore dei Beni Culturali e della Cinematografia.

I contenuti

 

La conoscenza della struttura dei corpi viventi, in particolare quella del corpo umano, sta a fondamento di alcune tra le maggiori conquiste biomediche realizzatesi tra la fine del XX secolo e l’inizio di questo XXI secolo. Essa promette di divenire sempre più una guida insostituibile per la ricerca traslazionale volta allo sviluppo delle biotecnologie per la rigenerazione dei tessuti, degli organi e per la loro ingegnerizzazione bioartificiale. A partire dall’evidenza di memoria Darwiniana che, nei Vertebrati, il raggiungimento di una specifica forma è condizione necessaria per assicurare una prestazione fisiologica adeguata alla massa cellulare tridimensionale (3D), oggi siamo giunti alla consapevolezza che persino la capacità di un organismo di evolversi, ossia di sapere fare fronte alle sfide della realtà mutevole in cui vive, dipende dai meccanismi embrionali che ne permettono la trasformazione morfologica.

Da questi presupposti culturali sono partite le sfide tecnologiche che hanno portato, nelle scienze biomediche, alla realizzazione dei materiali biocompatibili e al loro impiego in numerosi campi ricostruttivi clinici e preclinici, incluso quello artistico del restauro ceroplastico anatomico, sino alle bioprotesi con biomateriali, agli organi bioartificiali 3D con cellule staminali e ai robot umanoidi, le cui innovazioni mirano a renderli supporto operativo alla tutela della salute umana, con l’ambizioso obiettivo di un loro impiego al fianco dell’Uomo nella conquista dello spazio.

In questo ampio contesto interdisciplinare si colloca l’evento a carattere internazionale “La Fabrica dei Corpi. Dall’anatomia alla robotica”, esposizione storica, scientifica e divulgativa che avrà luogo presso il Palazzo del Governatore di Parma quale parte integrante sia delle iniziative del Comune di Parma per le celebrazioni dei 2200 anni di fondazione della città di Parma sia di quelle promosse dall’Università di Parma per l’internazionalizzazione dell’Ateneo nell’anno accademico 2017-2018 .

Il catalogo

S’intitola Lorenzo Tenchini and his masks / Lorenzo Tenchini e le sue maschere il volume (edito da Skira) che per la prima volta raccoglie in un’unica pubblicazione tutta la straordinaria collezione di maschere fisiognomiche di Lorenzo Tenchini, accademico e anatomico dell’Università di Parma nel XIX secolo.
Il volume bilingue (inglese e italiano), firmato da Roberto Toni, Elena Bassi, Silvano Montaldo e Alessandro Porro e realizzato grazie sia ai due finanziamenti di ricerca del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR ACPR12_00312 e PANN15T3_00816, sia ad un fondo dell’Ateneo di Parma, costituisce il primo catalogo completo della maschere della collezione Tenchini, una raccolta di manufatti del tutto unici nel mondo occidentale, sviluppati con tecnologia mista ceroplastica – anatomochirurgica trapiantologica e per la cui realizzazione non vi sono ancora certezze procedurali ma restano in parte misteri oggetto di indagine scientifica e storica corrente.

L’opera nasce dalla collaborazione tra l’Università di Parma (Sistema Museale di Ateneo, Museo e Biblioteca storica museale di Biomedicina) e l’Università di Torino (Sistema museale d’Ateneo, Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”), ed è arricchita da saggi storici, scientifici e artistici di accademici italiani e stranieri, accompagnati da un ricco repertorio iconografico.